• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri » sentenza

25 set 2017

Il controllo “subdolo” del lavoratore con il badge, la Cassazione si pronuncia sul tema

Le disposizioni dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori che statuisce in materia di controlli sulla diligenza del lavoratore mediante impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, di recente modificato da uno dei decreti facente parte del corpus definito Jobs Act, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4700 | Commenti: 1 |

16 mag 2017

Abilitazione scientifica nazionale: online i primi giudizi della tornata 2016

Sono in corso di pubblicazione i risultati della prima sessione della nuova procedura a sportello per l'abilitazione dei docenti di I e II fascia nei vari settori scientifico-disciplinari, i cosiddetti SSD. Il tema A.S.N. continua ad essere di grande interesse nella ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5717 | Commenti: 1 |

4 dic 2015

Licenziamento per giusta causa: l’esame delle contestazioni alla luce del ruolo in azienda e dei regolamenti interni

Come noto il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro quando il lavoratore realizza comportamenti talmente gravi da non consentire anche in via provvisoria la prosecuzione del rapporto, l’art. 2119 del codice civile prevede che il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4836 | Commenti: 0 |

20 feb 2015

Prima casa e pignoramento di Equitalia. Chiarimenti da Cass. civ. III, 19270/2014.

Poichè alcuni clienti mi chiedono chiarimenti sulla sorte della prima casa quando si hanno posizioni debitorie con Equitalia è opportuno ricordare lo stato dell'arte, precisare a quali condizioni la prima casa è inespropriabile e la giurisprudenza di legittimità applicabile. L'art. 76 ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 30110 | Commenti: 10 |

18 dic 2013

S.r.l. La convocazione dell’assemblea dei soci, Cassazione civile, sezioni unite, 14 ottobre 2013 n. 23218.

Colgo l'occasione di una recente decisione delle sezioni unite della Cassazione per tornare alla materia del diritto societario che tempo fa con il commento sul diritto di controllo dei soci di minoranza nella S.r.l. ha suscitato vivo interesse nei lettori ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 23470 | Commenti: 3 |

30 mag 2011

IRAP, le ultime decisioni della Cassazione sui rimborsi ai professionisti. Agenti di commercio e medici convenzionati.

Alcune recentissime decisioni della Cassazione, sezione tributaria, forniscono lo spunto per riepilogare alcuni punti fermi acquisiti dalla giurisprudenza tributaria in materia di IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, per quanto di interesse dei professionisti e dei lavoratori autonomi senza organizzazione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 62506 | Commenti: 69 |
  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agenzia, art. 2087 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, Garante, GDPR, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, mobbing, nomina, nullità, privacy, professionisti, provvigione, recesso, Rent to Buy, ricorso, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia