• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri » Diritto del lavoro » Risarcimento del danno da infortunio e prova del nesso di causalità.

30 gennaio 2019

Risarcimento del danno da infortunio e prova del nesso di causalità.

Tweet

L’onere della prova a carico del lavoratore che agisce per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di un infortunio sul lavoro, consiste nel provare il fatto costituente l’inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento e il danno, ma non la colpa del datore di lavoro che si presume.

La controversia da cui traggo spunto è stata decisa dalla Cassazione con una recentissima decisione della sezione Lavoro pubblicata l’8 gennaio ed era stata originata dal ricorso al Giudice del Lavoro del Tribunale di Treviso di una lavoratrice che conveniva in giudizio il datore di lavoro per vedersi riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni conseguenti a malattia professionale e all’accertamento della illegittimità del licenziamento che le era stato intimato.

In questa sede breviter non mi soffermo sulla contestazione inerente il licenziamento ma l’attenzione è posta sull’accertamento dei diritto al risarcimento dei danni e l’obbligo probatorio a carico del lavoratore infortunato.

Ricordo ai lettori che, in caso di malattia professionale, la responsabilità del datore di lavoro permane relativamente al danno morale, non coperto dall’indennizzo dell’INAIL e, quanto al danno biologico, per la differenza tra quanto viene erogato dall’INAIL quale risarcimento della compromissione del diritto alla salute e quanto di spettanza del lavoratore in base ai criteri di determinazione del danno, il cosiddetto danno differenziale.

Il Tribunale trevigiano aveva respinto le domande della lavoratrice e così pure la Corte di Appello di Venezia accertando che per la richiesta di risarcimento dei danni derivanti dalle modalità di svolgimento delle mansioni era risultato che costei dal 1988 aveva svolto in maniera solo occasionale la movimentazione manuale dei pazienti non autosufficienti, mentre la patologia lombare, che lamentava, si era manifestata a distanza di tre anni, inoltre le allegazioni circa lo svolgimento delle mansioni di pulizia, la composizione dei detergenti e la nocività dell’ambiente di lavoro erano del tutto generiche ed infine per quanto concerneva la sindrome del tunnel carpale “i capitoli di prova non offrivano elementi per affermare la natura ripetitiva delle mansioni, non essendone descritte le modalità di svolgimento”.

La lavoratrice pertanto si rivolgeva alla Cassazione e la controversia veniva decisa con la sentenza n. 195 pubblicata l’8 gennaio 2019.

La ricorrente proponeva tre motivi e, per quanto di interesse, con il primo lamentava che il giudice di merito aveva omesso di esaminare la “copiosa documentazione” comprovante la grave patologia degenerativa e il nesso causale con l’attività professionale svolta alle dipendenze dell’Istituto con riferimento, in particolare, alla movimentazione dei pazienti, con un secondo motivo del ricorso principale denuncia violazione o falsa applicazione degli artt. 2087 c.c. “tutela delle condizioni di lavoro” e 1218 c.c. “responsabilità del debitore” in quanto, a suo dire, era stato richiesto alla ricorrente di provare l’inadempimento del datore di lavoro alle prescrizioni dell’art. 2087 c.c. mentre, trattandosi di responsabilità contrattuale, la ricorrente aveva solo onere di provare il danno e il nesso causale con l’attività lavorativa, spettando al datore l’onere di dimostrare di avere adottato tutte le cautele necessarie per impedire il danno.
La Corte di piazza Cavour ha respinto il ricorso confermando la sentenza della Corte di Appello.

Quanto al primo motivo, rileva la sezione lavoro, come le Sezioni Unite abbiano chiarito, sentenza n. 8053 del 2014, con riguardo ai limiti della denuncia di omesso esame di una quaestio facti, che il nuovo testo dell’art. 360, comma 1, n. 5 cod. proc. civ. consente tale denuncia nei limiti dell’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia.

Pertanto la difesa del ricorrente era tenuta a indicare il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisività”, mentre il ricorso si limita a denunciare l’erroneità della sentenza per avere escluso il nesso causale tra la patologia degenerativa rachidea e l’attività professionale, lamentando l’inadeguato o erroneo esame della documentazione prodotta dalla ricorrente e rinviando agli atti per supportare la riconducibilità delle altre due patologie lamentate all’ambiente lavorativo e alle condizioni di svolgimento delle mansioni. Secondo la Corte il motivo non è ammissibile in quanto “la censura di omesso esame di un fatto decisivo si risolve, nella sostanza, in una inammissibile richiesta di rivalutazione del merito della causa”.

Il focus della decisione in commento va sottolineato in relazione al secondo motivo di impugnazione: la giurisprudenza costante di legittimità pone a carico del lavoratore che agisca, nei confronti del datore di lavoro, per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro, l’onere di provare il fatto costituente l’inadempimento ed il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento ed il danno, ma non anche la colpa della controparte, nei cui confronti opera la presunzione ex art. 1218 del codice civile che disciplina la responsabilità contrattuale.

La Corte di appello non aveva ritenuto dimostrato, dalle allegazioni della ricorrente, il nesso causale tra le mansioni e la patologia sottolineando che erano trascorsi ben tre anni circa, tra il momento del mutamento delle mansioni con il passaggio ad una movimentazione solo occasionale del pazienti non autosufficienti e la diagnosi della patologia lombare ritenendo non sufficiente la documentazione per ritenere sussistente il nesso causale.

Sempre il giudice di appello aveva valutato come generiche le allegazioni inerenti la presunta insalubrità dell’ambiente lavorativo e circa l’uso dei detergenti per cui non era dimostrato il nesso causale tra le mansioni svolte e la patologia oculare ed infine, aveva reputato carenti anche le indicazioni probatorie della lavoratrice in ordine alla ripetitività delle mansioni tali da ritenersi riconducibile ad esse la sindrome del tunnel carpale come malattia professionale.
Il ricorso della lavoratrice, in conclusione, è stato rigettato con la condanna alle spese del giudizio.

Studio Legale DE VALERI Law Firm
studiolegaledevaleri@gmail.com

Letture: 5583 | Commenti: 5 |
Tweet

5 Commenti a “Risarcimento del danno da infortunio e prova del nesso di causalità.”

  1. betberry scrive:
    Scritto il 12-3-2021 alle ore 20:25

    Betberry is one of the top sites in the particular online gambling business in Indonesia that will provides slots,
    casino, sportsbook, shooting species of fish,
    money claws, holdem poker, cockfighting and lottery. We have launched seamless technology of which provides an easy solution for gambling online
    players. With just one ID, you can take pleasure in all the
    video games from various companies and never have to move money in one provider to another.

    Betberry alone is certified simply by the Nexus Motor, which
    means all of us offer services in order to players for all those Indonesian players
    legally.

  2. 45.32.90.156 scrive:
    Scritto il 15-3-2021 alle ore 01:11

    View the Best Movie of All Time
    What film do you want to be able to watch today?
    Sniper videos may be required upon your list. This is the most fun shooting fight,
    where every sniper action is always interesting in order to watch.

  3. Taruhan Online scrive:
    Scritto il 15-3-2021 alle ore 23:51

    The state and Best Soccer Gambling Agent, One of typically the best soccer gambling websites operating in the Asian region, including Indonesia, is Sbobet.

    Known as typically the site that won a couple of awards as the best owner, Sbobet has been serving its customers for 7 years and counting
    and proceeds to survive because the most well-known and biggest online gambling internet site
    in Asia.

  4. Ion Club scrive:
    Scritto il 20-3-2021 alle ore 04:02

    Ion Casino

    Ion casino is a trusted and best online casino site through 2010 that has dished up millions of participants in Asia.
    Ion casino or also known as Ionclub is typically the top ranking choice site because that provides the finest experience for
    online gambling players in Philippines. With an recognized license
    to operate, this provider guarantees that players make bets without danger, credibility and
    could be depended on.

  5. berrykitavip scrive:
    Scritto il 21-3-2021 alle ore 13:12

    I’m gone to convey my little brother, that he should also
    visit this web site on regular basis to take updated from latest information.

Scrivi il tuo commento!

  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agenzia, art. 2087 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, Garante, GDPR, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, mobbing, nomina, nullità, privacy, professionisti, provvigione, recesso, Rent to Buy, ricorso, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia