• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri » Obbligazioni e contratti » Diritto dell’arte: gli accordi tra l’artista e il gallerista, il contratto estimatorio

16 maggio 2016

Diritto dell’arte: gli accordi tra l’artista e il gallerista, il contratto estimatorio

Tweet

A differenza di quanto accade negli Stati anglosassoni e in altre nazioni europee, in Italia gli accordi tra artisti e galleristi finalizzati alla vendita delle opere d’arte spesso non sono definiti con un accordo scritto per cui, basandosi sulla reciproca fiducia, si concludono spesso con la famigerata … stretta di mano!
Gran parte dei rapporti tra le gallerie e artisti ove consacrati in un patto scritto sono regolati secondo lo schema del contratto estimatorio, un contratto tipico utilizzato da chi vuole avere la disponibilità di merce per venderla senza accollarsi il rischio che rimanga invenduta non potendo prevedersi il buon esito dell’offerta al pubblico.

Per coloro che sono interessati a stabilire relazioni con le gallerie d’Arte o con gli artisti mi soffermo in questo commento sulle peculiarità di questa forma contrattuale che deve essere attentamente ponderata dalle parti nei singoli contenuti pattizi, al fine di evitare successive controversie.

Il contratto estimatorio, regolato dagli artt. 1556,1557 e 1558 del codice civile, prevede che una parte (il cosiddetto tradens) consegni una o più cose mobili all’altra (il cd. accipiens), mentre quest’ultima si obbliga a pagarne il prezzo o a restituirle nel termine stabilito.
Con la consegna delle sue opere l’artista non riceve subito il prezzo delle opere ma dovrà attendere l’esito dell’attività del gallerista che potrà non venderle in tutto o in parte, rimane tuttavia proprietario pur non potendo disporne.
Le parti dovranno concordare la percentuale sul ricavato della vendita delle opere che rimarrà di pertinenza del gallerista che a seguito dell’incasso verserà all’artista il residuo del prezzo corrisposto dall’acquirente.

L’accordo si realizza con la consegna delle opere dell’artista al gallerista che, se pattuito, provvederà alla promozione, pubblicazione su cataloghi ed esposizione finalizzata alla vendita con la facoltà di restituirle o pagare un prezzo convenuto entro un termine concordato.
Se il termine non è stato previsto si applica l’art. 1183 del codice civile secondo cui il creditore può esigere l’adempimento immediatamente, fatta salva la possibilità di ricorrere al giudice in mancanza di accordo tra le parti.

Attenzione per i galleristi al decorso del termine per la restituzione delle opere che fa cessare il diritto di esercitare la facoltà di restituirle all’artista e in tal caso l’obbligazione del gallerista potrà essere adempiuta solo con il pagamento del prezzo, così come nel caso di perimento dei beni prima della scadenza il cui rischio ricade su chi riceve le opere.
In caso di impossibilità di restituzione dei beni nella loro integrità chi li ha ricevuti in consegna non è liberato dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile (art. 1557 c.c.).
Le parti potrebbero non aver provveduto alla stima delle opere consegnate, il che non è consigliabile, ma è opportuno che siano fissati dei prezzi minimi ai quali le parti debbano poi attenersi.
A carico del gallerista può essere posto l’obbligo del rendiconto che comporta la necessità di un conteggio delle cose consegnate e di quelle oggetto di restituzione all’artista.

L’obbligazione del gallerista consiste primariamente nel pagamento del prezzo corrispondente al valore di stima dei beni e il decorso del termine per la restituzione fa solo venire meno il suo diritto di restituire le opere per cui solo pagando il prezzo adempirà la sua obbligazione.
In caso di impossibilità di restituzione dei beni nella loro integrità, la parte che li ha ricevuti in consegna non è liberata dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile (art. 1557 c.c.).
Dalla dazione delle opere (il contratto ha natura reale e si perfeziona con la consegna) l’artista non potrà disporne finchè e se saranno restituite dal gallerista che come detto può non riconsegnarle e pagarne il prezzo concordato.
Il gallerista può disporre delle opere ma non quale proprietario infatti nel contratto estimatorio la proprietà della cosa resta all’artista finchè non ne sia stato corrisposto il prezzo tanto che, a norma dell’art. 1558 c.c., le cose non possono essere, sino a quel momento, sottoposte a sequestro o a pignoramento da parte dei creditori del gallerista che non può considerarsi proprietario nemmeno del prezzo stimato quando in seguito alla vendita lo abbia riscosso, essendo tale prezzo il corrispettivo di cosa che a lui non apparteneva.

La Cassazione (sez. II, 26 aprile 1990 n. 3485) ha precisato che “ai fini della distinzione del contratto esti­matorio dal mandato è da considerare elemento caratteristico del primo, ai sensi dell’art. 1556 c.c., l’attribuzione alla parte, che ha ricevuto una o più cose mobili dall’altra, della facoltà di resti­tuirle (ove non ne paghi il prezzo alla scadenza del termine fissato), che va distinta dall’obbligo del mandatario di rimettere al mandante tutto ciò che ha ricevuto a causa del mandato, mentre non ha rilievo, al fine di escludere la sussistenza del contratto estimatorio, che a carico del ricevente sia stato posto l’obbligo del rendiconto, trattando­si di un obbligo non tipico del mandato ed invece compatibile con il contratto estimatorio, come è dato desumere dall’art. 1556 codice civile che comporta la necessità di un conteggio delle cose consegnate e di quelle oggetto di restituzione.”

Ebbene sottolineo come, tra le svariate criticità, la descrizione delle opere consegnate al gallerista con la relativa documentazione fotografica, le modalità di promozione delle opere con la facoltà di gestire l’immagine dell’artista, la consegna delle opere secondo tempistiche concordate, il trasporto e l’assicurazione delle stesse e tante altre pattuizioni da considerare rendono preferibile l’accordo per tabulas con l’intervento di un consulente esperto del diritto dell’arte chiamato a recepire le esigenze e a gestire le trattative tra le parti quindi a redigere il contratto che regolerà il rapporto da costituirsi.
Chi scrive per esperienza diretta di controversie in cui sono sfociati questi rapporti, consiglia, e non sembri una ovvietà, di dar corso alle pattuizioni inserite nel contratto secondo buona fede e puntualità, consegna e pagamenti all’artista in primis, in modo da avviare rapporti di lunga durata che possono garantire un reciproco tornaconto sia in termini economici che soprattutto di immagine.
E’ facoltà dell’artista, che tuttavia deve ben ponderare i suoi obblighi e l’entità di un entrata certa nel tempo, concedere l’esclusiva della vendita delle sue opere ad una galleria secondo accordi oggetto di contrattazione tra le parti.
Notoriamente la galleria che ottiene l’esclusiva dell’artista, spesso giovane o non ancora affermato sul quale “scommette” persegue un evidente ritorno di immagine che si riflette anche sulla vendita delle altre opere che offre alla clientela.
Buon lavoro a tutti i protagonisti del mondo dell’Arte.

Studio Legale DE VALERI Jus pro Arte
studiolegaledevaleri@gmail.com

Letture: 6209 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agenzia, art. 2087 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, Garante, GDPR, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, mobbing, nomina, nullità, privacy, professionisti, provvigione, recesso, Rent to Buy, ricorso, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia