• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri » Diritto civile » Abilitazione scientifica nazionale. Aggiornamenti per i potenziali ricorrenti….

8 luglio 2014

Abilitazione scientifica nazionale. Aggiornamenti per i potenziali ricorrenti….

Tweet

Dopo il precedente commento del 14 febbraio 2014, che ha suscitato vivo interesse e richieste di chiarimenti allo Studio, a distanza di qualche mese torno sul tema dell’abilitazione scientifica nazionale per aggiornare i lettori interessati, ricercatori e professori.

Va premesso, quanto alle migliaia di ricorsi per l’annullamento dei giudizi di non idoneità notificati al MIUR, che si susseguono le ordinanze della terza sezione del TAR Lazio che, dopo un primo esame del fumus boni iuris, accolgono le domande cautelari di alcuni ricorrenti non idonei per la tornata 2012 sospendendo il giudizio impugnato ed ordinando al Ministero per costoro la costituzione di nuove commissioni giudicanti in diversa composizione che dovranno riesaminare il candidato sulla base della documentazione prodotta.
L’accoglimento della istanza “sospensiva” costituisce all’evidenza un segnale positivo per il buon esito del ricorso.

Per alcuni settori in cui le commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale hanno terminato i lavori non sono stati ancora resi noti i giudizi di idoneità.
Come possono tutelarsi i candidati tuttora in situazione di incertezza, molti si chiedono se presentare la domanda per la tornata successiva ma soprattutto se sono in possesso del titolo per le “chiamate” in corso, a causa della mancata pubblicazione degli esiti ?
La via della richiesta di accesso agli atti è da consigliare, detta facoltà di azionare il diritto ex lege 241/90 va attivata con una richiesta al MIUR opportunamente redatta al fine di scongiurare il rigetto.

La terza sezione del T.A.R. Lazio con la sentenza n. 2186 depositata il 25 febbraio 2014 ha dato ragione ad alcuni candidati che si erano visti negare il diritto di accesso agli atti della loro commissione giudicatrice ordinando al ministero di consentire detta attività di esame e prelievo di copia ponendone le spese a carico degli istanti.
Tale documentazione, in primis i verbali delle commissioni, potrà essere di utilità per l’eventuale ricorso che i candidati giudicati non idonei potranno presentare al T.A.R. Lazio, unico competente per la materia A.S.N., entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione degli esiti.
In alternativa entro centoventi giorni dalla pubblicazione i candidati non idonei possono presentare il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica che viene in effetti vagliato e deciso dal Consiglio di Stato.

Avv. Luigi De Valeri
studiolegaledevaleri@gmail.com

Letture: 7696 | Commenti: 1 |
Tweet

Un commento a “Abilitazione scientifica nazionale. Aggiornamenti per i potenziali ricorrenti….”

  1. Abilitazione scientifica nazionale: online i primi giudizi della tornata 2016 scrive:
    Scritto il 16-5-2017 alle ore 18:29

    […] ad essere di grande interesse nella community universitaria, dopo il precedente commento “Abilitazione scientifica nazionale. Aggiornamenti per i potenziali ricorrenti…” pubblicato l’8 luglio 2014 sul blog, sono pervenuti svariati riscontri dagli interessati. Come […]

Scrivi il tuo commento!

  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agenzia, art. 2087 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, Garante, GDPR, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, mobbing, nomina, nullità, privacy, professionisti, provvigione, recesso, Rent to Buy, ricorso, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia