• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri » Diritto civile » Abilitazione scientifica nazionale. Per i candidati giudicati non idonei dalle commissioni la via del ricorso al T.A.R. Lazio

14 febbraio 2014

Abilitazione scientifica nazionale. Per i candidati giudicati non idonei dalle commissioni la via del ricorso al T.A.R. Lazio

Tweet

Dal mese di dicembre il mondo universitario è in fibrillazione.
Continua la pubblicazione dei risultati delle commissioni che hanno valutato l’idoneità dei docenti in base alla nuova procedura avviata con la riforma Gelmini per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N.) alle funzioni di Professore Universitario di prima e seconda fascia.
Le candidature sono state presentate dal 27 luglio 2012 al 20 novembre 2012 secondo i criteri indicati dal decreto direttoriale n. 222 del 20 luglio 2012 pubblicato sulla G.U. 27.7.2012.

E’ disponibile sul portale www.abilitazione.miur.it l’accesso agli atti delle commissioni e i risultati relativi all’abilitazione relativa alla tornata 2012 che i candidati devono verificare per conoscere la propria posizione ed eventualmente valutare l’opportunità di un ricorso contro la decisione delle commissioni.
La validità dell’abilitazione ai fini della partecipazione ai procedimenti di chiamata ha durata di quattro anni dal suo conseguimento.
Per i non idonei è preclusa la partecipazione alle procedure di abilitazione indette nel biennio successivo per il medesimo settore concorsuale della stessa fascia ovvero della fascia superiore.

Le commissioni hanno espresso un giudizio di idoneità senza limitazioni quantitative per cui teoricamente tutti i candidati potevano essere giudicati idonei.
Per determinare l’idoneità del singolo candidato sono state ideate le “mediane” con indicatori bibliometrici e non bibliometrici predefiniti al fine di limitare la discrezionalità delle commissioni mediante criteri oggettivi di valutazione, comunque ci si è chiesti se tutti i candidati che superano la mediana potranno contare sulla certezza dell’idoneità e se coloro che non superano le mediane possano comunque risultare idonei.

E veniamo al quid del commento che ha scopo pratico per i tanti docenti delle varie università nazionali candidati per i singoli settori che hanno appreso di non essere idonei e sulla base dei documenti e titoli prodotti ritengono tale giudizio contestabile.
I candidati giudicati non idonei possono presentare ricorso al T.A.R. del Lazio, competente in questo caso per tutti i candidati, entro sessanta giorni dalla pubblicazione dei risultati, scaduto questo termine avranno a disposizione il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da presentarsi nel termine di centoventi giorni dalla notificazione o dalla conoscenza del provvedimento da impugnare.

Pertanto visti i tempi ristretti è opportuno esaminare le singole posizioni dei non idonei con tempestività considerando che per una valutazione i documenti prodotti dai candidati e le valutazioni sono visibili senza dover ricorrere, salvo eccezioni, ad istanze di accesso agli atti.

Avv. Luigi De Valeri
studiolegaledevaleri@gmail.com

Letture: 15609 | Commenti: 10 |
Tweet

10 Commenti a “Abilitazione scientifica nazionale. Per i candidati giudicati non idonei dalle commissioni la via del ricorso al T.A.R. Lazio”

  1. Avv. Luigi De Valeri scrive:
    Scritto il 14-2-2014 alle ore 12:19

    Precisiamo che il link per l’accesso diretto al portale è abilitazione.miur.it

    Studio Legale De Valeri
    http://www.studiolegaledevaleri.blogspot.it

  2. Gaetano scrive:
    Scritto il 24-2-2014 alle ore 13:52

    Gentile avvocato,
    Ho letto il suo blog e la ringrazio per le informazioni.
    Mi chiedevo se sa dirmi, come fare ad avere accesso a tutta la documentazione del concorso.
    Nel mio caso, 02/a1 sono state pubblicati dei curricula ridotti senza titoli e descrizione dell’attività di ricerca.
    Esiste una referente, una pec, un tel. Per chiedere l’accesso totale agli atti ?

    Grazie per la sua gentilezza, Gaetano

  3. raffaella scrive:
    Scritto il 24-2-2014 alle ore 19:57

    Quanto costa fare il ricorso al TAR?

  4. Carlota Nicolás scrive:
    Scritto il 27-2-2014 alle ore 01:50

    Anche io voglio sapere quanto costa un ricorso.

  5. manca maria grazia scrive:
    Scritto il 28-2-2014 alle ore 13:33

    Vorrei sapere se il ricorso contro un giudizio negativo deve essere singolo o puo’ essere collettivo

  6. Luigi De Valeri scrive:
    Scritto il 28-2-2014 alle ore 19:19

    Ringrazio tutti coloro che dall’inizio dell’anno contattano i nostri recapiti per chiarimenti a seguito della pubblicazione dei giudizi per l’A.S.N.
    Alcune opportune precisazioni visto che alcune richieste pervenute allo Studio, che ha sede a Roma e sta curando i ricorsi al TAR Lazio per alcuni candidati non idonei, chiedono se è possibile avviare una class action ovvero una azione collettiva contro il MIUR.
    Ebbene si ribadisce quanto già scritto nel post ovvero che ogni candidato non idoneo è titolare di una posizione diversa dall’altro e quindi il ricorso è strettamente personale e può essere basato su vari motivi, tra cui le caratteristiche, curricula e titoli dei singoli, irregolarità procedurali delle commissioni o su eventuali disparità di valutazione tra i candidati.
    I candidati giudicati non idonei possono chiedere una consulenza preventiva sulla loro personale valutazione finalizzata all’opportunità di presentare il ricorso al TAR Lazio, unico competente per tutti.
    Avv. De Valeri

  7. Lucia Pitzurra scrive:
    Scritto il 2-3-2014 alle ore 21:32

    Abilitazione 2012. Non ho avuto l’idoneità ad associato nè tantomeno ad ordinario pur superando tutte e tre le mediane in un caso e nell’altro. L’idoneità è stata data a colleghi che non superavano le mediane. Ci sono gli estremi per fare ricorso?

  8. Avv. Luigi De Valeri scrive:
    Scritto il 10-3-2014 alle ore 02:11

    Preciso che i recapiti dello Studio Legale De Valeri che ha sede a Roma, indicati qui nei contatti e nel nostro blog giuridico http://www.studiolegaledevaleri.blogspot.it, sono a disposizione per coloro che decidono di dare l’incarico di consulenza preventiva. In questa sede ovviamente non si indicano costi ed onorari del ricorso al TAR o al PdR, nè sempre per motivi deontologici si forniscono pareri sulle singole posizioni dei candidati giudicati non idonei.

  9. Ljiljana Avirovic scrive:
    Scritto il 30-3-2014 alle ore 09:00

    Egregio Avvocato,
    sono un ricercatore confermato del settore M2 SLAVISTICA dell’Università degli Studi di Trieste.
    Ho numerose pubblicazioni, numerosi premi ottenuti sia per la saggistica sia per la traduzione letteraria.
    Il Presidente della Repubblica italiana mi ha conferito l’onorificienza del cavaliere.
    Ho superato tutte le mediane della prima e della seconda fascia, ma tuttora risulto non qualificata. Sono in fase di “autotutela”.
    A causa dei ritardi del giudizio ho perso tutte le possibilità per fare concorsi e di conseguenza sono stata gravemente danneggiata.
    Vorrei un Suo parere in merito.
    Grazie,
    Distinti saluti,
    Ljiljana Avirovic.

  10. Antonio scrive:
    Scritto il 7-4-2014 alle ore 15:06

    Abilitazione 2012.
    Gentile avvocato,
    Ho letto il suo blog e la ringrazio per le informazioni.
    Sono un professore associato che non ha avuto l’idoneità ad ordinario pur superando tutte e tre le mediane richieste per il mio settore disciplinare. vorrei sapere se ci sono gli estremi per fare ricorso anche se penso siano scaduti i termini.
    Nel ringraziarla anticipatamente rimango in attesa di un Suo cortese riscontro
    Cordialità

Scrivi il tuo commento!

  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agente commercio, agenzia, art. 33 Costituzione, art. 2087 codice civile, art. 2229 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, legge 220/2012, mobbing, nomina, nullità, professionisti, provvigione, Rent to Buy, ricorso, riforma 2013, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia