• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fumus boni iuris

Il Blog di Luigi De Valeri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Luigi De Valeri

17 giugno 2019

Valido il recesso del socio dopo la modifica dello statuto quanto alla distribuzione degli utili

Il recesso del socio quando mutano le clausole dello statuto sulla distribuzione degli utili è valido ed efficace e le quote di suo interesse vanno valutate e liquidate in suo favore. Il tema dei diritti del socio nelle società di capitali ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 16651 | Commenti: 0

1 aprile 2019

Ispezioni, correttivi, sanzioni del Garante privacy e… ricorsi al Tribunale

Abstract della relazione svolta nel corso del workshop formativo per le aziende “ La privacy aggiornata e le PMI del settore Testing, Inspection, Certification” tenuto a Roma il 29 marzo 2019 in collaborazione con Alpi Associazione. Da settembre 2018 sono state ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13402 | Commenti: 2

19 febbraio 2019

Scegliete il patto di famiglia per il passaggio dell’azienda. Pro memoria e… tributi.

Il patto di famiglia, come previsto dal legislatore, è uno strumento giuridico, atto di disposizione inter vivos, che permette all’imprenditore, quanto alla scottante problematica di gestire il passaggio generazionale in azienda, di anticipare le disposizioni successorie e, tramite l’accordo con ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12593 | Commenti: 0

30 gennaio 2019

Risarcimento del danno da infortunio e prova del nesso di causalità.

L’onere della prova a carico del lavoratore che agisce per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di un infortunio sul lavoro, consiste nel provare il fatto costituente l’inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento e il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7019 | Commenti: 0

4 ottobre 2018

Altro che mobbing… il lavoratore subisce lo straining!

Buona ripresa ai lettori da qualche settimana di nuovo al lavoro e alle prese con situazioni delicate e talvolta spiacevoli da gestire sul posto di .... lavoro. In passato mi sono occupato su questo blog di mobbing (vedi Non ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6615 | Commenti: 2

19 febbraio 2018

GDPR is coming to town. Novità sulla privacy per imprese e professionisti

La tua impresa, associazione, fondazione, clinica privata, studio professionale che deve trattare in sicurezza i dati personali di clienti, pazienti, fornitori e dipendenti si è effettivamente adeguata al nuovo Regolamento UE 2016/679 tra qualche mese in vigore in tutti gli ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7155 | Commenti: 5

22 gennaio 2018

Chi soffia nel fischietto non dovrà temere ritorsioni sul lavoro. Il whistleblowing è legge

Leggendo sul web alcuni commenti di "non addetti ai lavori" sulla normativa varata di recente dal governo Gentiloni sul whistleblowing sembrerebbe che lo Stato pur di porre un freno alla corruzione o altri reati favorisca le delazioni facilitando regolamenti di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4647 | Commenti: 0

28 dicembre 2017

Immobiliare. Il preliminare di un immobile abusivo è valido ?

Auguri di buon Natale e un felice e soddisfacente anno nuovo a tutti i lettori del blog, alla redazione di Postilla che ci sopporta pardon ci supporta con puntualità e ai colleghi bloggers. Torno a parlare della delicata materia del diritto ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4157 | Commenti: 0

25 settembre 2017

Il controllo “subdolo” del lavoratore con il badge, la Cassazione si pronuncia sul tema

Le disposizioni dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori che statuisce in materia di controlli sulla diligenza del lavoratore mediante impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, di recente modificato da uno dei decreti facente parte del corpus definito Jobs Act, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5226 | Commenti: 1

16 maggio 2017

Abilitazione scientifica nazionale: online i primi giudizi della tornata 2016

Sono in corso di pubblicazione i risultati della prima sessione della nuova procedura a sportello per l'abilitazione dei docenti di I e II fascia nei vari settori scientifico-disciplinari, i cosiddetti SSD. Il tema A.S.N. continua ad essere di grande interesse nella ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6671 | Commenti: 1

18 aprile 2017

Quando il comportamento del pedone investito lo rende corresponsabile dell’evento dannoso

Dai comportamenti di alcuni pedoni che attraversano la strada fuori delle strisce, magari poste a meno di 100 metri, spesso di corsa e parlando al cellulare, sembrerebbe che l’art. 190 del Codice della Strada sia poco o nulla conosciuto. Vale la ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4727 | Commenti: 0

1 marzo 2017

Vittime dell’amianto, prestazione agli eredi estesa ai decessi nel 2016. Prossima scadenza

L'assegno una tantum in favore dei malati di mesotelioma non professionale potrà essere accordato agli eredi anche nel caso di decesso verificatosi nel 2016. La commissione Affari costituzionali del Senato aveva approvato la proposta di modifica, presentata dal governo, che ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 3661 | Commenti: 0

9 novembre 2016

Riflessioni sulla giustizia riparativa. L’esperienza del progetto Sicomoro

“Non esiste luogo del nostro cuore che non possa essere raggiunto dall’amore di Dio. Dove c’è una persona che ha sbagliato, là si fa ancora più presente la misericordia del Padre, per suscitare pentimento, perdono, riconciliazione, pace”. Le parole di speranza ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4354 | Commenti: 2

1 agosto 2016

Responsabilità della scuola ed infortunio dell’alunno prima dell’inizio delle lezioni

Di recente la Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla responsabilità civile derivante dall'infortunio dell'alunno durante la sua permanenza nella scuola, esaminando un caso in cui l'evento dannoso si era verificato prima dell'inizio delle lezioni. Uno studente delle scuole elementari subiva un ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4280 | Commenti: 0

16 maggio 2016

Diritto dell’arte: gli accordi tra l’artista e il gallerista, il contratto estimatorio

A differenza di quanto accade negli Stati anglosassoni e in altre nazioni europee, in Italia gli accordi tra artisti e galleristi finalizzati alla vendita delle opere d'arte spesso non sono definiti con un accordo scritto per cui, basandosi sulla reciproca ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7634 | Commenti: 0

23 marzo 2016

Il datore di lavoro non sempre è responsabile dell’infortunio del dipendente incauto

Di recente è stata pubblicata un interessante decisione della IV sezione penale della Cassazione che rappresenta per certi versi una nuova tendenza giurisprudenziale in tema di infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro e del RSPP, tematica di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5322 | Commenti: 1

22 febbraio 2016

Infortuni sul lavoro: il riparto della prova tra datore e lavoratore. Convegno sicurezza sul lavoro a Montesilvano, Jobs Act, responsabilità del datore e del RSPP

Si svolgerà il prossimo 4 marzo il convegno "Salute e sicurezza nel 2016. Dal Jobs Act a O.I.R.A" che ho ideato in collaborazione con AS.SI.DA.L, l'associazione sindacale dei datori di lavoro, la FIRAS-SPP federazione italiana responsabili addetti alla sicurezza, l'ente ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4533 | Commenti: 1

7 gennaio 2016

Snc e azione di responsabilità contro gli amministratori. Incostituzionale l’art. 2941 n. 7 cod. civ.

Riprendo il tema dei controlli e delle azioni dei soci nei confronti dell'operato degli amministratori già affrontato nel post "Il diritto di controllo del socio di minoranza nelle s.r.l" pubblicato su Postilla nel febbraio 2010. La Corte costituzionale ha ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13995 | Commenti: 0

4 dicembre 2015

Licenziamento per giusta causa: l’esame delle contestazioni alla luce del ruolo in azienda e dei regolamenti interni

Come noto il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro quando il lavoratore realizza comportamenti talmente gravi da non consentire anche in via provvisoria la prosecuzione del rapporto, l’art. 2119 del codice civile prevede che il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5333 | Commenti: 0

23 novembre 2015

Reti di impresa, A.T.I e consorzi: al via il bando MIBAC per i contributi alle imprese del settore turismo

Riprendo il tema di grande attualità dell'aggregazione delle società nelle forme delle reti di impresa, A.T.I, consorzi e società consortili in occasione della recentissima pubblicazione del bando 2015 del MIBAC per la concessione di contributi a favore delle reti di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4547 | Commenti: 0

26 ottobre 2015

Il contratto di agenzia e la sua risoluzione. Obblighi del preponente e diritto dell’agente all’indennità ex art. 1751 c.c.

Il contratto di agenzia spesso dà origine nel corso del rapporto o alla sua conclusione a controversie giudiziarie a seguito del deterioramento dei rapporti tra il preponente e l'agente. Di recente la Cassazione lavoro con la sentenza n. 19300 del 29 ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7663 | Commenti: 4

28 luglio 2015

Ingresso nuovi soci in azienda, apprendista licenziato per giustificato motivo oggettivo (Cass. 12242/2015)

Come noto l'apprendistato, su cui di recente è intervenuto il Jobs Act del governo Renzi, è una forma di contratto di lavoro subordinato caratterizzato dal contenuto formativo per cui al conseguimento della qualifica professionalizzante o di alta formazione e di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14410 | Commenti: 21

20 febbraio 2015

Prima casa e pignoramento di Equitalia. Chiarimenti da Cass. civ. III, 19270/2014.

Poichè alcuni clienti mi chiedono chiarimenti sulla sorte della prima casa quando si hanno posizioni debitorie con Equitalia è opportuno ricordare lo stato dell'arte, precisare a quali condizioni la prima casa è inespropriabile e la giurisprudenza di legittimità applicabile. L'art. 76 ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 30788 | Commenti: 10

24 novembre 2014

Rent to Buy: focus sul comma 1 bis dello Sblocca Italia convertito in legge

Riprendo il tema da qualche anno di crescente interesse del Rent to Buy già proposto all'attenzione dei lettori con il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6424 | Commenti: 0

4 novembre 2014

Rent to Buy, le novità del dl 133 e la chance di locare l’immobile per poi acquistarlo….

Il recente provvedimento del governo Renzi “Sblocca Italia” ovvero il decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014 ha regolamentato la forma contrattuale che sta assumendo, per esperienza diretta di consulente e redattore di contratti immobiliari, una crescente rilevanza nel ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6182 | Commenti: 4

29 luglio 2014

Il Visto Italia per le startup, un’ottima occasione per le imprese innovative extra UE

Le startup societarie originarie dei paesi extra UE potranno godere di una serie di agevolazioni dopo aver acquisito il nuovo Visto italiano dedicato alle startup presentato il 24 luglio dal Ministro dello Sviluppo Economico.  Si tratta di un ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12328 | Commenti: 1

8 luglio 2014

Abilitazione scientifica nazionale. Aggiornamenti per i potenziali ricorrenti….

Dopo il precedente commento del 14 febbraio 2014, che ha suscitato vivo interesse e richieste di chiarimenti allo Studio, a distanza di qualche mese torno sul tema dell'abilitazione scientifica nazionale per aggiornare i lettori interessati, ricercatori e professori. Va premesso, quanto ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8122 | Commenti: 1

13 maggio 2014

Sicurezza sul lavoro. Tutela dei terzi nei locali aperti al pubblico (Cass. lavoro n. 9870/2014)

L’insieme delle disposizioni di legge che tutelano i lavoratori e la sicurezza degli ambienti di lavoro si applica ai settori di attività pubblica e privata e non solo ai lavoratori subordinati ma anche ai terzi e quindi gli avventori che ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9570 | Commenti: 0

13 marzo 2014

Immobili e fisco, rettifiche rendite catastali in tutt’ Italia. Ricorso alle CTP entro 60 giorni

In molte città italiane tra cui Milano e Roma, centro storico ed altre microzone comunali come Prati, Parioli ed Esquilino sono in corso le notifiche di avvisi di accertamento contenenti l’attribuzione automatica di nuove rendite catastali per gli immobili, anche ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 18972 | Commenti: 1

14 febbraio 2014

Abilitazione scientifica nazionale. Per i candidati giudicati non idonei dalle commissioni la via del ricorso al T.A.R. Lazio

Dal mese di dicembre il mondo universitario è in fibrillazione. Continua la pubblicazione dei risultati delle commissioni che hanno valutato l'idoneità dei docenti in base alla nuova procedura avviata con la riforma Gelmini per il conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N.) alle ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 19022 | Commenti: 10

18 dicembre 2013

S.r.l. La convocazione dell’assemblea dei soci, Cassazione civile, sezioni unite, 14 ottobre 2013 n. 23218.

Colgo l'occasione di una recente decisione delle sezioni unite della Cassazione per tornare alla materia del diritto societario che tempo fa con il commento sul diritto di controllo dei soci di minoranza nella S.r.l. ha suscitato vivo interesse nei lettori ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 24166 | Commenti: 3

5 novembre 2013

Immobiliare. Il mediatore che si limita a far visitare l’immobile non ha diritto al pagamento della provvigione.

Sul tema della mediazione immobiliare e del diritto alla provvigione ex art. 1755 del codice civile ho scritto in passato, suscitando un vivo dibattito, con il post del 28 dicembre 2010 “Mediazione e compenso se l’affare non è concluso. Clausola ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 42668 | Commenti: 12

2 ottobre 2013

Sicurezza lavoro. Il datore deve verificare i rischi specifici sul luogo di lavoro. Cassazione civ. 14468/2013

Riprendo le tematiche della tutela della salute e sicurezza lavoro traendo spunto da una recente sentenza della Cassazione civile sezione lavoro intervenuta in una controversia avviata anni fa presso il Tribunale di Roma da una ex dipendente di una struttura ospedaliera ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 19726 | Commenti: 3

17 giugno 2013

Riforma del condominio. Le novità per l’amministratore.

La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, innova profondamente l’attuale normativa, soprattutto le disposizioni che interessano l’amministratore del condominio rivelando l’intenzione del legislatore di sollecitarne la preparazione e l’aggiornamento professionale nell’interesse primario dei condomini e quindi di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 742882 | Commenti: 169

13 maggio 2013

IRAP. CTR Lazio 238/01/13 apre un ampio varco per gli iscritti agli albi… quanti riusciranno a sfuggire al balzello?

Riprendo il  fil rouge di un mio precedente commento su IRAP e professionisti, e la discussione suscitata tra i lettori, per segnalare una recente decisione della prima sezione della CTR Lazio per cui i professionisti iscritti agli albi ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 25052 | Commenti: 1

Ultimi commenti

  • Vincenzo: Buonasera Dr Luigi De Valeri. Non so se questo blog è anco...
  • faithuppa: Ciao a tutti. Ho visto commenti da persone che hanno già ott...
  • Fabrizio: Salve, a gennaio 2021 ho visionato un immobile con agenzia c...
  • ANTONIO TAURO: BUONGIORNO A TUTTI VOI. QUESTA LA MIA STORIA: DA VENDITORE...
  • Avvocato del lavoro: Riprendo le conclusioni del Collega De Valeri per confermare...
  • Maria Vincenza Picciallo: Buongiorno. Tramite agenzia abbiamo visionato una casa da co...
  • pietro: Buongiorno, ma se in assemblea viene approvato il preventivo...
  • Teodoro: l'amministratore ha licenziato la ditta che effettuava le pu...
  • Marika Cortesi: salve sono amministratore unico di una cooperativa di serviz...
  • Avv. Luigi De Valeri: Come noto il decreto legislativo 101/2018 che ha modificato ...
  • a.s.n. abilitazione scientifica nazionale, agenzia, art. 2087 codice civile, assemblea, banca, Cassazione, cassazione lavoro, commercio, commissione tributaria, contratto, D.Lgs. 81/08, datore, decreto sviluppo, fisco, Garante, GDPR, geometri, idoneità, immobili, imprese, INAIL, infortunio, IRAP, jobs act, lavoratore, lavoro, mobbing, nomina, nullità, privacy, professionisti, provvigione, recesso, Rent to Buy, ricorso, risarcimento, risarcimento danni, sentenza, sicurezza lavoro, società, società a responsabilità limitata, socio, termine, tribunale, vittime
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia