Il recesso del socio quando mutano le clausole dello statuto sulla distribuzione degli utili è valido ed efficace e le quote di suo interesse vanno valutate e liquidate in suo favore.
Il tema dei diritti del socio nelle società di capitali ...
Abstract della relazione svolta nel corso del workshop formativo per le aziende “ La privacy aggiornata e le PMI del settore Testing, Inspection, Certification” tenuto a Roma il 29 marzo 2019 in collaborazione con Alpi Associazione.
Da settembre 2018 sono state ...
Il patto di famiglia, come previsto dal legislatore, è uno strumento giuridico, atto di disposizione inter vivos, che permette all’imprenditore, quanto alla scottante problematica di gestire il passaggio generazionale in azienda, di anticipare le disposizioni successorie e, tramite l’accordo con ...
L’onere della prova a carico del lavoratore che agisce per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di un infortunio sul lavoro, consiste nel provare il fatto costituente l’inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento e il ...
Buona ripresa ai lettori da qualche settimana di nuovo al lavoro e alle prese con situazioni delicate e talvolta spiacevoli da gestire sul posto di .... lavoro.
In passato mi sono occupato su questo blog di mobbing (vedi
Non ...
La tua impresa, associazione, fondazione, clinica privata, studio professionale che deve trattare in sicurezza i dati personali di clienti, pazienti, fornitori e dipendenti si è effettivamente adeguata al nuovo Regolamento UE 2016/679 tra qualche mese in vigore in tutti gli ...
Leggendo sul web alcuni commenti di "non addetti ai lavori" sulla normativa varata di recente dal governo Gentiloni sul whistleblowing sembrerebbe che lo Stato pur di porre un freno alla corruzione o altri reati favorisca le delazioni facilitando regolamenti di ...
Auguri di buon Natale e un felice e soddisfacente anno nuovo a tutti i lettori del blog, alla redazione di Postilla che ci sopporta pardon ci supporta con puntualità e ai colleghi bloggers.
Torno a parlare della delicata materia del diritto ...
Le disposizioni dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori che statuisce in materia di controlli sulla diligenza del lavoratore mediante impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, di recente modificato da uno dei decreti facente parte del corpus definito Jobs Act, ...
Sono in corso di pubblicazione i risultati della prima sessione della nuova procedura a sportello per l'abilitazione dei docenti di I e II fascia nei vari settori scientifico-disciplinari, i cosiddetti SSD.
Il tema A.S.N. continua ad essere di grande interesse nella ...
Dai comportamenti di alcuni pedoni che attraversano la strada fuori delle strisce, magari poste a meno di 100 metri, spesso di corsa e parlando al cellulare, sembrerebbe che l’art. 190 del Codice della Strada sia poco o nulla conosciuto.
Vale la ...
L'assegno una tantum in favore dei malati di mesotelioma non professionale potrà essere accordato agli eredi anche nel caso di decesso verificatosi nel 2016.
La commissione Affari costituzionali del Senato aveva approvato la proposta di modifica, presentata dal governo, che ...
“Non esiste luogo del nostro cuore che non possa essere raggiunto dall’amore di Dio. Dove c’è una persona che ha sbagliato, là si fa ancora più presente la misericordia del Padre, per suscitare pentimento, perdono, riconciliazione, pace”.
Le parole di speranza ...
Di recente la Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla responsabilità civile derivante dall'infortunio dell'alunno durante la sua permanenza nella scuola, esaminando un caso in cui l'evento dannoso si era verificato prima dell'inizio delle lezioni.
Uno studente delle scuole elementari subiva un ...
A differenza di quanto accade negli Stati anglosassoni e in altre nazioni europee, in Italia gli accordi tra artisti e galleristi finalizzati alla vendita delle opere d'arte spesso non sono definiti con un accordo scritto per cui, basandosi sulla reciproca ...
Di recente è stata pubblicata un interessante decisione della IV sezione penale della Cassazione che rappresenta per certi versi una nuova tendenza giurisprudenziale in tema di infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro e del RSPP, tematica di ...
Si svolgerà il prossimo 4 marzo il convegno "Salute e sicurezza nel 2016. Dal Jobs Act a O.I.R.A" che ho ideato in collaborazione con AS.SI.DA.L, l'associazione sindacale dei datori di lavoro, la FIRAS-SPP federazione italiana responsabili addetti alla sicurezza, l'ente ...
Riprendo il tema dei controlli e delle azioni dei soci nei confronti dell'operato degli amministratori già affrontato nel post "
Il diritto di controllo del socio di minoranza nelle s.r.l" pubblicato su Postilla nel febbraio 2010.
La Corte costituzionale ha ...
Come noto il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro quando il lavoratore realizza comportamenti talmente gravi da non consentire anche in via provvisoria la prosecuzione del rapporto, l’art. 2119 del codice civile prevede che il ...
Riprendo il tema di grande attualità dell'aggregazione delle società nelle forme delle reti di impresa, A.T.I, consorzi e società consortili in occasione della recentissima pubblicazione del bando 2015 del MIBAC per la concessione di contributi a favore delle reti di ...
Il contratto di agenzia spesso dà origine nel corso del rapporto o alla sua conclusione a controversie giudiziarie a seguito del deterioramento dei rapporti tra il preponente e l'agente.
Di recente la Cassazione lavoro con la sentenza n. 19300 del 29 ...
Come noto l'apprendistato, su cui di recente è intervenuto il Jobs Act del governo Renzi, è una forma di contratto di lavoro subordinato caratterizzato dal contenuto formativo per cui al conseguimento della qualifica professionalizzante o di alta formazione e di ...
Poichè alcuni clienti mi chiedono chiarimenti sulla sorte della prima casa quando si hanno posizioni debitorie con Equitalia è opportuno ricordare lo stato dell'arte, precisare a quali condizioni la prima casa è inespropriabile e la giurisprudenza di legittimità applicabile.
L'art. 76 ...
Riprendo il tema da qualche anno di crescente interesse del Rent to Buy già proposto all'attenzione dei lettori con il ...
Il recente provvedimento del governo Renzi “Sblocca Italia” ovvero il decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014 ha regolamentato la forma contrattuale che sta assumendo, per esperienza diretta di consulente e redattore di contratti immobiliari, una crescente rilevanza nel ...
Le startup societarie originarie dei paesi extra UE potranno godere di una serie di agevolazioni dopo aver acquisito il nuovo Visto italiano dedicato alle startup presentato il 24 luglio dal Ministro dello Sviluppo Economico.
Si tratta di un ...
Dopo il precedente commento del 14 febbraio 2014, che ha suscitato vivo interesse e richieste di chiarimenti allo Studio, a distanza di qualche mese torno sul tema dell'abilitazione scientifica nazionale per aggiornare i lettori interessati, ricercatori e professori.
Va premesso, quanto ...
L’insieme delle disposizioni di legge che tutelano i lavoratori e la sicurezza degli ambienti di lavoro si applica ai settori di attività pubblica e privata e non solo ai lavoratori subordinati ma anche ai terzi e quindi gli avventori che ...
In molte città italiane tra cui Milano e Roma, centro storico ed altre microzone comunali come Prati, Parioli ed Esquilino sono in corso le notifiche di avvisi di accertamento contenenti l’attribuzione automatica di nuove rendite catastali per gli immobili, anche ...
Dal mese di dicembre il mondo universitario è in fibrillazione.
Continua la pubblicazione dei risultati delle commissioni che hanno valutato l'idoneità dei docenti in base alla nuova procedura avviata con la riforma Gelmini per il conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N.) alle ...
Colgo l'occasione di una recente decisione delle sezioni unite della Cassazione per tornare alla materia del diritto societario che tempo fa con il commento sul diritto di controllo dei soci di minoranza nella S.r.l. ha suscitato vivo interesse nei lettori ...
Sul tema della mediazione immobiliare e del diritto alla provvigione ex art. 1755 del codice civile ho scritto in passato, suscitando un vivo dibattito, con il post del 28 dicembre 2010 “Mediazione e compenso se l’affare non è concluso. Clausola ...
Riprendo le tematiche della tutela della salute e sicurezza lavoro traendo spunto da una recente sentenza della Cassazione civile sezione lavoro intervenuta in una controversia avviata anni fa presso il Tribunale di Roma da una ex dipendente di una struttura ospedaliera ...
La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, innova profondamente l’attuale normativa, soprattutto le disposizioni che interessano l’amministratore del condominio rivelando l’intenzione del legislatore di sollecitarne la preparazione e l’aggiornamento professionale nell’interesse primario dei condomini e quindi di ...
Riprendo il fil rouge di un mio precedente commento su
IRAP e professionisti, e la discussione suscitata tra i lettori, per segnalare una recente decisione della prima sezione della CTR Lazio per cui i professionisti iscritti agli albi ...